ELEONORA DE SIMONI
Menu

F. Hundertwasser: LA CULTURA DEGLI ESCREMENTI, I SACRI ESCREMENTI

30/1/2018

Comments

 
Foto
F. Hundertwasser con una toilette a Humus
LA CULTURA DEGLI ESCREMENTI, I SACRI ESCREMENTI, F. Hundertwasser 1979-1980
​

Vorrei parlare della causa principale della decadenza della nostra civiltà. La vegetazione ha impiegato milioni di anni per ricoprire liquami e sostanze velenose con uno strato di humus, di piante, di ossigeno, perché l’essere umano potesse vivere sulla Terra. Ed egli, ingrato, riporta in superficie proprio questi liquami e questi veleni, che erano stati ricoperti grazie a una lunga e laboriosa opera cosmica. Così, attraverso il crimine dell’uomo irresponsabile, la fine del mondo diventa l’inizio di tutti i tempi. Ci stiamo suicidando.
Le nostre città sono dei ulcerazioni tumorali. Lo si vede esattamente dall’alto. Noi non mangiamo quello che cresce da noi, ci procuriamo il cibo da lontano, andandolo a prendere in Africa, in America, in Cina e in Nuova Zelanda. E non teniamo i nostri rifiuti: la nostra immondizia, gli scarti, vengono gettati lontano. In questo modo avveleniamo fiumi, laghi e mari oppure li trasportiamo in complicatissimi e costosi impianti di depurazione, raramente in fabbriche centralizzate di compostaggio, o invece i nostri rifiuti vengono annientati. Gli escrementi non ritornano mai ai nostri campi e nemmeno là da dove viene il cibo. Il circuito dal cibo e degli escrementi funziona. Il circuito inverso  invece è interrotto.
Ci facciamo un’idea sbagliata dei nostri rifiuti. Ogni volta che attiviamo lo sciacquone credendo di compiere un’azione igienica, noi contravveniamo le leggi cosmiche, perché in verità è un’azione “ senza Dio”, blasfema, un sacrilego gesto di morte. Quando andiamo alla toilette, chiudiamo da dentro e sciacquiamo via i nostri escrementi, mettiamo la parola fine. Perché ci vergogniamo? Di cosa abbiamo paura? Quello che succede ai nostri escrementi in seguito, noi lo rimuoviamo come la morte. Il buco del gabinetto ci appare come la porta che entra nella morte, allora via da lì al più presto per dimenticare in fretta la putrefazione e la decomposizione. E invece è esattamente il contrario. Proprio con gli escrementi comincia la vita. Gli escrementi sono  molto più importante del cibo. Il cibo nutre un’umanità che si moltiplica in quantità e peggiora in qualità, che è diventata un mortale rischio per la Terra, un rischio mortale per la vegetazione, per il mondo animale, per l’acqua, l’aria e lo strato di humus. Gli escrementi invece sono la pietra basilare della nostra resurrezione. Da quando l’uomo sa pensare, cerca di essere immortale. L’uomo crede di avere un’anima.
Gli escrementi sono  la nostra anima. Grazie ad essi possiamo sopravvivere. Grazie agli escrementi diventiamo immortali. Perché abbiamo paura della morte? Chi usa una toilette di humus non ha paura della morte, perché i nostri escrementi  rendono possibile la nostra rinascita.
Se non diamo valore ai nostri escrementi e non li trasformiamo in humus in onore di Dio e del mondo, perdiamo la legittimazione a poter essere presenti su questa Terra.
In nome di leggi igieniche sbagliate perdiamo la nostra sostanza cosmica, perdiamo la nostra rinascita.
Lo sporco è vita. La sterile pulizia è morte. Non devi uccidere, ma noi sterilizziamo tutta la vita con veleni e cemento. Questo è uccidere.
L’uomo è soltanto un condotto. Da un' estremità introduce sostanze, all' altra estremità le restituisce digerite.  La bocca, davanti, è la prima estremità e l' ano, dietro, la seconda. Perché? Dovrebbe essere il contrario!  Perché il mangiare è considerato positivamente? E perché defecare è considerato negativamente?

Quello che esce fuori da noi non è rifiuto, ma è la pietra su cui si fonda il mondo, è il nostro oro, il nostro sangue. Noi sanguiniamo, la nostra civiltà sanguina, la Terra sanguina a causa della interruzione stupidamente pazzesca del ciclo vitale. Chi lascia sempre aperta la vena, continuando soltanto a perdere sangue senza sostituirlo con del nuovo, muore dissanguato. Freud aveva ragione, quando nella Interpretazione dei sogni disse: ''le feci sono sinonimo di oro''. Ora dobbiamo constatare che non è solo un sogno, ma realtà.
Quando Pasolini, in un suo film, fece mangiare gli escrementi ad un attore, simboleggiava la chiusura del circuito, una disperata volontà di accelerazione. A quello che viene fuori da “dietro” deve essere dedicato lo stesso amore, lo stesso tempo e la stessa cura che ha quello che entra da “davanti”. Lo stesso cerimoniale che si usa per pranzare, con tovaglia, coltello, forchetta, cucchiaio, bacchette cinesi, posate d’argento e lume di candela.
Noi abbiamo delle preghiere “da tavola”, per prima e per dopo la consumazione del pasto. Nessuno invece prega quando “caga”.
Rendiamo grazie a Dio per il nostro pane quotidiano, che proviene dalla Terra, ma non preghiamo per chiedere che la nostra merda si ritrasformi. I rifiuti sono belli. Assortire e riaggregare i rifiuti è un’attività gioiosa. Quest’attività non va compiuta dentro delle cantine o in cortili nascosti, in letamai, toilettes e luoghi di “ritirata”, ma là dove viviamo, dove c’è luce e sole, nel soggiorno, nel nostro spazio di lusso. Non ci sono rifiuti. I rifiuti non esistono. La toilette di humus è uno status-symbol. Noi abbiamo il privilegio di essere testimoni di come, grazie alla nostra saggezza, i nostri rifiuti personali, le nostre feci, si trasformano in humus, allo stesso modo in cui l’albero cresce e il raccolto matura. A casa nostra, come se fosse nostro figlio.
Homo-humus-humanitas, tre parole fatali che hanno la stessa origine. L’humus è il vero oro nero. L’humus ha un buon odore. Il profumo di humus è più sacro e più vicino a Dio del profumo d’incenso. Chi fa passeggiate nel bosco dopo la pioggia, conosce questo profumo. Naturalmente è qualcosa di mostruoso se il secchio di rifiuti arriva nel centro del nostro appartamento, e se la toilette di humus diventa la poltrona d’onore nel posto più bello. Comunque questa è proprio l’inversione di rotta che la nostra società, la nostra civiltà deve fare ora, se vuole sopravvivere. Il profumo di humus è il profumo di Dio, è il profumo della resurrezione, il profumo dell’immortalità. ​​
Foto
Comments
    AUTORE:
    Eleonora De Simoni
    Picture

    Archivi

    Agosto 2022
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • GALLERY
  • CONTACT
  • Blog
  • Home
  • GALLERY
  • CONTACT
  • Blog