ELEONORA DE SIMONI
  • HOME
  • Current Projects
  • Blog
  • CONTACT
  • Client Testimonial
  • Music

Simbologia del colore Giallo

3/3/2015

 
Immagine
Nella sua teoria dei colori Goethe lo definisce:
 ‘‘un colore allegro, vivace e delicato, che però scivola facilmente nello sgradevole, perché la più piccola mescolanza lo rende senza valore, sgraziato, sporco. In generale si tollera soltanto una punta di rosso per donargli un po' di vivacità.,,

Secondo Kandinskij:
 ‘‘il  giallo è dotato di una follia vitale, prorompente, di un'irrazionalità cieca; viene paragonato al suono di una tromba, di una fanfara. Il giallo indica anche eccitazione quindi può essere accostato spesso al rosso ma si differenzia da quest'ultimo. (...)  “il giallo assume una sfumatura verde se si tenta di raffreddarlo. Diventa malato e assente, come un uomo pieno di ambizioni e di energie che viene inibito da circostanze esteriori”​


 Nel simbolismo popolare dei colori è associato all' invidia e alla gelosia, probabilmente a causa dell' umore corporeo che gli antichi chiamavano ‘‘bile gialla‘‘ associato alla collera (vedi teoria dei quattro umori).
Frequentemente il giallo è associato al sole.
Secondo E. Aeppli il giallo ‘‘è il colore dell' istinto che si irrita molto facilmente, del presentimento e del sospetto, ma ravvivati da un' intrusione di una peculiare energia solare.,,.

Il giallo oro (ocra gialla) simboleggia la luce divina e la fiamma della sagezza; il giallo pallido invece l‘ aggressione subdola come si può vedere nelle raffigurazioni dell‘ abito di Giuda.

Secondo la tradizione alchemica  il giallo (citrinitas) indica un grado della trasmutazione della materia in direzione della pietra filosofale nel suo passaggio dall‘ annerimento (nigredo) all‘ arrossamento (rubedo).

Cennino Cennini sosteneva che: 
«è di color più vago giallo resimigliante, all'oro, che color che sia»

A partire dal XIII secolo, con l’affermarsi deciso dell’oro come valore assoluto, il giallo assume un significato negativo, delineandosi come una degenerazione delle qualità materiali, luminose e morali dell’oro. 
La stessa araldica rispecchia fedelmente questa concezione attribuendo nobiltà assai maggiore all'oro rispetto al giallo che si usava, accostato al verde, per designare: “… stemmi immaginari attribuiti a personaggi che hanno perduto la ragione, momentaneamente (come Tristano) o definitivamente (come l’insensato del libro dei Salmi)”.
La coppia cromatica giallo/verde distingueva anche i folli, i buffoni, e, quanto più il giallo tendeva al verde, tanto più era considerato negativo. Il giallo, specialmente nel suo più alto grado di saturazione e luminosità, può assumere però anche una valenza positiva o, quantomeno, neutra come dimostrano le vesti gialle comunemente attribuite ad alcuni santi come San Giuseppe o San Pietro. Di giallo o di giallo-verdastro sono connotati i traditori e, su tutti, il popolo ebraico deicida e Giuda. Fra le celebri raffigurazioni di Giuda avvolto nel suo mantello giallo ricordiamo quella di Giotto nella Cappella degli Scrovegni. 
Il giallo è il colore più prossimo alla luce (bianco); è centrifugo e irraggiante; rimanda ad un accumulo di energia che sfoga in sé stessa; possiede equilibrio, capacità di mediazione, gioia, apertura e vitalità se contaminato dal rosso; rigidità freddezza e malattia se contaminato dal blu; distacco dalla realtà, follia.
Con gradazione rossa (arancione) è considerato il colore dell‘ illuminazione spirituale.

Se il giallo fosse musica:
    AUTORE:
    Eleonora De Simoni
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Acqua
    Acquerello
    Afrodite
    Archetipi
    Archetipi Junghiani
    Arno Stern
    Art Brut
    Arte Relazionale
    Arteterapia
    Arteterapia Archetipica
    Articoli
    Art Therapy
    Atelier
    Avanguardia
    Blu
    Bollingen
    Bozze
    Cerchio
    C. G. Jung
    Chaos
    Clarissa Pinkola Estés
    Clement Greenberg
    Colori
    Corpo
    Digitopittura
    Dioniso
    Disegno
    Emozioni
    F. Hundertwasser
    Fiabe
    Foresta
    Giallo
    Grande Madre
    Howard McConeghey
    Inconscio
    Inconscio Collettivo
    Istinto
    James Hillman
    Jean Dubuffet
    J. S. Bolen
    Kitsch
    Kunsttherapie
    Libri
    Libro Rosso
    Lienzo Projekt
    Mandála
    Marie Louise Von Franz
    Maschera
    Miti Di Creazione
    Mitologia
    Musica
    Musicoterapia
    Mythos
    Natale
    Nero
    Nevrosi
    Pittura
    Pittura A Dita
    Pittura Espressiva
    Processo Creativo
    Psicosintesi
    Reincarnazione
    Relazione
    Rosso
    Sangue
    Simboli
    Sinestesia
    Strega
    Tambureddhu
    Tarantismo
    Teogonia
    Torus
    Tradizioni
    Vasilij Kandinskij
    Video

    Archivi

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Marzo 2024
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • Current Projects
  • Blog
  • CONTACT
  • Client Testimonial
  • Music