ELEONORA DE SIMONI
  • HOME
  • Current Projects
  • Blog
  • CONTACT
  • Client Testimonial
  • Music

Le Temps Perdu

23/12/2024

 
''Le Temps Perdu'' (C. Bruni)
Ti propongo
Il tempo delle ciliegie e delle rose
Il tempo delle carezze di seta
Troviamo il tempo per la dolcezza delle cose
E se la cosa ti tenta
Prendiamoci il tempo per restare in silenzio
Per intrecciare i nostri respiri e le nostre lingue
Prendiamoci il tempo per le cose che contano
E lasciamoci travolgere, trasportare, accarezzare dalla dolcezza del tempo perduto
Restiamo fermi immobili senza un fruscio d’ali o un battito di ciglia
E contro l’implacabile, contro il baccano del diavolo
Troviamo il tempo per l’impossibile, per l’inatteso e l’imprevedibile
E contro l’effimero, e prima contro la crudeltà
Contro il marmo delle nostre tombe
Prendiamoci il nostro tempo ogni secondo
E lasciamoci travolgere, trasportare, accarezzare dalla dolcezza del tempo perduto
Le nostre vite si allungano all’improvviso ed eccole nelle nostre mani: tutte vive, tutte calde, tutte nude
Si, ti propongo di riscoprire il tempo delle rose
Il tempo delle carezze di seta
Diamo tempo alla dolcezza delle cose
Ivan Azzetti (piano e arrangiamento)
Luca Zugnoni (Contrabbasso),
​Eleonora De Simoni (Voce)

Che cos' è la musica?

15/10/2018

 

Le Ninfe nutrirono il bambino con il miele, lo posero in un lìknon (cesta per cereali), lo avvolsero in una pelle di animale (nebrìs) e gli posero attorno del fogliame. Poi, affinché nessuno lo udisse piangere, eseguirono una danza intorno a tale culla. Alcune iniziarono a suonare degli strumenti musicali, fecero crepitare i crotali, percossero i timpani, altre si mossero levando in alto fiaccole accese. Infine modularono un grido speciale: ‘‘evoè’’ che resterà per sempre il grido rituale delle Baccanti, creando il primo dithỳrambos.

‘’In uno scrigno in legno d’abete deposero il divino fanciullo, lo avvolsero nelle nebridi e lo inghirlandarono di grappoli, all’interno d’una grotta, e intorno al fanciullo eseguirono la danza misterica; percotevano i tamburi e facevano risuonare con le mani i cembali, schermo ai vagiti del bimbo, e allora, per la prima volta si introdussero
i sacri riti celebrati attorno all’arca tenuta nascosta; e insieme a loro
le donne Aonidi si dedicarono segretamente ai riti iniziatici.
Dal monte la schiera delle loro fedeli compagne
sollecitavano perché si spingesse fuori dalla terra beota.
La terra, prima non ancora addomesticata,
stava per dare vita alle piante per opera di Dioniso che libera dalle pene. Esse, riunite in sacro coro, sollevarono l’ineffabile scrigno,
lo coronarono di ghirlande e lo posero sul dorso dell’asino. ,,

Oppiano di Apamea, L’arte della caccia, III sec. d.C.

Musica e Tarantismo

16/7/2017

 
Foto
(...) La chiesa aveva vietato l’ uso degli strumenti musicali nella cappella di S. Paolo. Ai tarantati veniva quindi a mancare il supporto musicale tipico della terapia domiciliare, che sosteneva il ciclo coreutico e dava orizzonte simbolico al rituale. Proprio a causa della mancanza della musica i tarantati, all’ interno della cappella si S. Paolo, si abbandonavano soltanto a movimenti convulsi e ripetitivi, privi di ordine logico e a grida e pianti inconsulti: un atteggiamento valutabile solo i termini psichiatrici. (De Martino e Carpitella)
La musica non è l’ elemento che scatena la trance, ma anzi, avrebbe la funzione di ‘’controllare’’ la trance, di darle un ordine gestuale e simbolico e, nel caso in cui essa abbia un carattere terapeutico, di offrire la possibilità della risoluzione della crisi (Rouget).
da Antropologia della Musica, Maurizio Disoteo (Guerini Studio)

    AUTORE:
    Eleonora De Simoni
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Acqua
    Acquerello
    Afrodite
    Archetipi
    Archetipi Junghiani
    Arno Stern
    Art Brut
    Arte Relazionale
    Arteterapia
    Arteterapia Archetipica
    Articoli
    Art Therapy
    Atelier
    Avanguardia
    Blu
    Bollingen
    Bozze
    Cerchio
    C. G. Jung
    Chaos
    Clarissa Pinkola Estés
    Clement Greenberg
    Colori
    Corpo
    Digitopittura
    Dioniso
    Disegno
    Emozioni
    F. Hundertwasser
    Fiabe
    Foresta
    Giallo
    Grande Madre
    Howard McConeghey
    Inconscio
    Inconscio Collettivo
    Istinto
    James Hillman
    Jean Dubuffet
    J. S. Bolen
    Kitsch
    Kunsttherapie
    Libri
    Libro Rosso
    Lienzo Projekt
    Mandála
    Marie Louise Von Franz
    Maschera
    Miti Di Creazione
    Mitologia
    Musica
    Musicoterapia
    Mythos
    Natale
    Nero
    Nevrosi
    Pittura
    Pittura A Dita
    Pittura Espressiva
    Processo Creativo
    Psicosintesi
    Reincarnazione
    Relazione
    Rosso
    Sangue
    Simboli
    Sinestesia
    Strega
    Tambureddhu
    Tarantismo
    Teogonia
    Torus
    Tradizioni
    Vasilij Kandinskij
    Video

    Archivi

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Marzo 2024
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • Current Projects
  • Blog
  • CONTACT
  • Client Testimonial
  • Music