‘‘Era femmina. Aveva un viso sfiorito, i lati della bocca ripiegati in due solchi di pelle cadente che colavano come rivoli d‘ ombra sul mento sfilacciato in lunghi peli bianchi. Le iridi plumbee, seppellite da palpebre stanche, non si fermavano mai nelle mie. I capelli erano raccolti in un panno scuro annodato sulla nuca che rivelava, qua e là, qualche ciocca dalle sfumature del peltro. Sedevo immobile davanti a lei, impietrita, in una piccola stanza di bitume annerito da decenni di fuliggine. Il soffitto basso e le pareti umide avevano l‘ odore acre della pece e della castagna cruda. Mi ungeva la gamba con del grasso di maiale e bisbigliava assorta qualcosa di incomprensibile. Mi perdevo nello scorcio del suo viso chino, incendiato dai riflessi aranciati del camino. Si stava prendendo cura di me e del mio immenso ego bambino. Entrambe eravamo lontane anni luce dall‘ euforia malinconica del menarca, dalla lotta femminea in equilibrio tra invidia-adulazione-stima, dalla scoperta del sesso e il dolore del parto, io per difetto, lei per eccesso. La stría, la schtróliga, lei che guarisce. Credo di non averle mai nemmeno rivolto la parola, ma quando morì piansi per due giorni di seguito. Era la mia prima morte. Tornò per dirmi qualcosa qualche tempo dopo, ma ero troppo piccola e il terrore prese il sopravvento.,, La strega, la baba Jaga, la saggia, la stría, la stròliga (...) può avere le sembianze di un‘ anziana saggia e solitaria, appassionata di erboristeria e depositaria di un certo carisma, vestire i panni di una Dabarni gitana in grado di leggere il futuro e provocare il malocchio oppure assumere i tratti caricaturali e spaventosi di una vecchia mostruosa e repellente dai poteri malefici e distruttivi. Le sue facoltà, il suo volto ed il suo corpo sono il calco negativo ed occulto del femmineo idealizzato: essa è tanto più feroce, orrenda ed immonda quanto più il relativo termine di paragone è mistico, attraente e puro. Secondo la psicologia del profondo, la strega rappresenta le pulsioni istintive e i desideri rimossi dall‘ inconscio in quanto incompatibili con l‘ Io (Aeppli). La sterga -secondo Jung- può essere considerata la proiezione personificata dell‘ aspetto femminile inconscio dell‘ uomo o, meglio, una segreta partecipazione alla sua femminilità (da ‘‘ Archetipi dell‘ inconscio collettivo,, C.G. Jung). Essa personifica l‘ archetipo della grande madre: nel suo corpo avvizzito ma straordinariamente vitale, racchiude nella forma più pura le pulsioni antagoniste-complementari che regolano l‘ intero cosmo: al contempo è cannibale e nutrice, crudele e caritatevole, è in grado di partorire o inghiottire, di attrarre o repellere, di creare o annientare, paradossalmente e coerentemente (caratteristiche splendidamente rappresentate nel mito di Demetra/Cecere). ‘‘La strega rappresenta la Madre divorante che dopo aver messo al mondo forze vitali le re-ingloba, utilizzandole quindi sempre allo stesso modo attraverso meccanismi di introiezione e proiezione, in un cerchio vizioso che torna costantemente allo stesso punto e perciò invecchia, incrudelisce, diviene sterile e negativo,, Anna Michelini Tocci, ‘‘Bipolarità dell‘ archetipo della strega nelle fiabe,,. Nelle fiabe, la strega è solita vivere isolata e nascosta nella profondità della foresta, del mare o della terra. Abita eccentriche casette irresistibilmente profumate di panpepato e frutta candita, grotte umide e oscure o spaventosi capanni muniti di occhi, bocca, uscio dentato, poggiati su zampe di gallina in grado di volteggiare! La sterga ha spesso un aspetto terribile: la sua pelle è raggrinzita, talvolta coperta di verruche come il dorso di un rospo; il naso è lungo e deforme, il mento prominente e barbuto; i seni ricadono stanchi su un ventre perennemente affamato di carne umana e assetato di sangue, nel cui fondo giace un utero sterile, anch‘ esso, pare, dall‘ accesso dentato; ha occhi di fuoco, ciechi e chiusi al mondo esteriore, ma spalancati sull‘ abisso interiore dell‘ ombra; le labbra sono sottili e taglienti come fili d‘ erba, le unghie curve e spesse come cortecce, i capelli arruffati, gli abiti fatti di lerci stracci scuri. Metamorfica e seducente ama accompagnarsi a volatili notturni, gufi, rospi, volpi, gatti ed ha al suo servizio le caotiche e selvagge entità non umanizzate dell‘ inconscio (spiriti, servitori invisibili, ombre, demoni...). È in grado di sfuggire alla forza di gravità terrena che tutto controlla e opprime: ora volando su una scopa, ora balzando in un grosso mortaio, ora tramutandosi in volatile.
Affrontare e vincere la strega, per i protagonisti delle fiabe, significa affrontare ed integrare le proprie parti in ombra attraverso l‘ espansione della coscienza oltre i limiti dell‘ Io. Spesso la strega entra in scena quando il protagonista si trova in una situazione di di evoluzione ostacolata caratterizzata da una regressione primitiva ad uno stato di passività, pigrizia, soggezione e dipendenza spesso relazionate alla sopportazione di angherie e crudeltà (pensiamo a Raperonzolo rinchiusa nella torre isolata dal mondo, a Vassilissa sottomessa ed obbediente nonostante le umiliazioni e gli inganni subiti dalla matrigna e dalle sorellastre, ad Hänsel e Gretel abbandonati per ben due volte e rassegnati alla morte nella foresta). La figura della strega si contrappone a quella della madre buona e amorevole che si tramuta in abbandonica in seguito alla morte o alla sparizione: evento che simbolizza la prima intuitiva realizzazione del Sé e l‘ inizio del processo di individuazione.La strega esaspera il protagonista sottoponendolo a difficili prove, incutendo grandi paure e costringendolo ad enormi fatiche ( Vassilissa per ottenere il fuoco sarà costretta a separare i semi di papavero da quelli del grano, Gretel dovrà servire la strega, Hänsel vivrà chiuso in una gabbia con la costante paura di essere mangiato, Rapoeronzolo sarà privata della sua splendida treccia e costretta a vagare nel deserto). Tali prove e fatiche simbolizzano le grandi difficoltà ed i conflitti che inevitabilmente si incontrano sul sentiero dell‘ individuazione: l‘ unico in grado di condurre l‘ eroe o l‘ eroina al ricongiungimento con le forze creative, feconde, positive della Grande Madre. |
AUTORE:
Eleonora De Simoni Categorie
Tutti
Archivi
Novembre 2024
|