ELEONORA DE SIMONI
Menu

Esperire l' immagine del corpo attraverso il disegno

16/12/2016

 
Il disegno -a grafite, fusaggine, carboncino, sanguigna...- è un efficace metodo d'indagine e di relazione nei confronti dell' immagine interiore che abbiamo dell' idea di corpo.
Le immagini interiori attive e non strettamente legate al ricordo,  hanno come caratteristica principale  la dinamicità: esse sono in continuo movimento e nel caso in cui si cristallizzino parzialmente  in un' immagine specifica e reiterata, questa non è mai statica, uguale a sè stessa  o coglibile in ogni dettaglio (a meno che si tratti di visioni di specifica natura, ma questo è un altro tema). 
Il disegno, similmente alla rêverie, alle Phantasien, alle immagini interiori appunto,  possiede carattersitiche di fluidità, rapidità, reversibilità, è al contempo  materiale e immateriale (è fatto di vuoti e di pieni), è una tecnica particolarmente adatta all' inseguimento, alla partecipazione e allo sviluppo delle nostre immagini interiori e permette di coglierne, trascriverne e fermarne, con rapidità istantanea, alcuni aspetti trasformandoli in esperienza attiva. Disegnando noi facciamo attivamenete e nel mondo, qualcosa di concreto, mentre limitandoci ad osservare le immagini che scorrono nella nostra mente o semplicemente a parlarne, siamo destinati ad un ruolo marginale e passivo di spettatore.
La rappresentazione grafica del corpo (e poco importa se è ''dal vero'', da un' altra immagine o ''di fantasia'') è una pratica che tende a sintonizzarsi  con una dimensione più ampia e collettiva dell' idea di umano: non vengono ritratti  (soltanto) individui con precise caratteristiche somatiche, con una storia personale ed unica, ma esseri umani più ampi, osservati in controluce: corpi depersonalizzati,  corpi -per così dire- universali:  ora creatori ed erotici, ora sofferenti e aggressivi, ora a riposo (...) portatori di delicate costellazioni archetipiche e, a loro volta, potenziali costellatori archetipici.
Mentre disegnamo il corpo ne costruiamo un' immagine rappresentativa 
con e attraverso la materia, nel mondo esterno, al contempo strutturiamo e plasmiamo  un' immagine interiore dello stesso. I due piani immaginali (esterno ed interno) durante la creazione non smettono di comunicare integrandosi, contaminandosi, stimolandosi, contenendosi, così che il disegno prodotto non è mai soltanto appartenente al mondo della materia o al mondo interiore ma può essere considerato come un oggetto portatore (o riflettente) del Mana di chi l'ha prodotto. 
Il disegno del corpo inoltre possiede la capacità di  
ricongiungere e riorganizzare in uno spazio-tempo preciso e in un oggetto tangibile e visivamente condivisibile, la frammetazione a cui il corpo è sottoposto nell' immaginario condiviso, dalla scienza, dall' estetica popolare, dalle nostre estesse percezioni (vedi homunculus sensitivo).  

Proudly powered by Weebly
  • News
  • Blog
  • PHOTOS
  • CONTACT
  • VIDEO
  • News
  • Blog
  • PHOTOS
  • CONTACT
  • VIDEO