ELEONORA DE SIMONI
Menu

Emozione e sentimento secondo la psicosintesi

17/2/2015

Comments

 
Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche di risposta a stimoli naturali o appresi. In termini evolutivi la loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell' individuo a situazioni in cui per la sopravvivenza si rende necessaria una risposta immediata, che non utilizzi cioè processi cognitivi ed elaborazioni coscienti.

Le emozioni rivestono anche un ruolo relazionale (comunicazione agli altri delle proprie reazioni psicofisiologiche) e una funzione auto-regolativa (comprensione delle proprie modificazioni psicofisiologiche).

Si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d' animo.

Il neonato evidenzia tre emozioni fondamentali che vengono definite innate: paura, amore, ira.
Entro i primi 5 anni di vita manifesta altre emozioni fondamentali quali vergogna, ansia, gelosia, invidia.
L' evoluzione delle emozioni consente al bambino di comprendere la differenza tra il mondo interno e il mondo esterno, oltre a conoscere meglio sé stesso. Dopo il seto anno d' età il bambino è capace di mascherare le proprie emozioni  e di manifestare quelle che si aspettano da lui. A questo punto dello sviluppo il bambino deve imparare a controllare le emozioni, soprattutto quelle ritenute socialmente non convenienti, senza per questo indurre sensazioni di disagio psico-fisico.
 
Le emozioni primarie, secondo la psicosintesi sono 6 divise in 3 coppie:
  • la rabbia e la paura
  • la tristezza e la gioia
  • la sorpresa e l' attesa

Dalla combinazione delle emozioni primarie derivano le altre (secondarie o complesse)
  • l' allegria
  • la vergogna
  • l' ansia
  • la rassegnazione
  • la gelosia
  • la speranza
  • il perdono
  • l' offesa
  • la nostalgia
  • il rimorso
  • la delusione

Con il termine sentimento si intende generalmente la capacità di provare sensazioni ed emozioni in modo consapevole. A differenza dell' emozione, il sentimento presenta una minore intensità ed una maggiore durata. I sentimenti sono l' espressione di ciò che ci circonda e che agisce direttamente o indirettamente su di noi. La maggior parte dei nostri sentimenti è controllata dal nostro subconscio. I sentimenti possono influenzare il nostro umore, il nostro modo di agire e di parlare, ma soprattutto il nostro modo di vedere e di essere.
Comments
    AUTORE:
    Eleonora De Simoni
    Picture

    Archivi

    Agosto 2022
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • GALLERY
  • CONTACT
  • Blog
  • Home
  • GALLERY
  • CONTACT
  • Blog